Chi sono
Attività professionale
Sono nato a Livorno, ho studiato Architettura a indirizzo nautico all’Università di Roma, dove ho seguito anche i corsi di Estimo. Mi sono laureato all’Università di Firenze in Architettura.
Sono stato direttore di cantiere in due cantieri nautici di Roma.
Ho progettato imbarcazioni a vela e motore. Dal 1974 opero come libero professionista.
Lingue parlate: molto bene l’italiano, discretamente il francese e il tedesco, rudimenti di inglese nautico.
La mia professione
Sono consulente consulente tecnico e perito nautico (yacht consultant and surveyor).
Le mie attività tecniche principali sono
- Sopralluoghi e visite di perizia prima dell’acquisto per accertare le condizioni di stato e di manutenzione di unità da diporto, anche ai fini assicurativi. Eseguo sempre i sopralluoghi e le prove di perizia nelle tre fasi fondamentali: visita della carena in secco, prova in navigazione, visita agli ormeggi. Questo per quanto attiene le costruzioni sia in vetroresina che in legno, sia recenti che costruite anche tanti anni fa, comprese storiche imbarcazioni in legno. La visita della carena in secco d’imbarcazione in vetroresina è tesa ad accertare la presenza di osmosi, di fratture, di delaminazioni e di interventi eseguiti in carena, ma spesso non dichiarati prima della vendita, oltre all’esame delle appendici di carena. Più complesso è l’esame dello stato delle imbarcazioni in legno, data anche la diversità dei tipi di costruzioni (fasciame longitudinale, lamellare, incrociato e chiodato, compensato ed altri). Le visite proseguono con la prova in mare e la visita agli ormeggi, riservata all’esame della coperta, delle sovrastrutture, degli interni, delle strutture e della
documentazione presente a bordo. A conclusione presento l’elenco dei vizi e difetti rilevati, potendo così concludere subito con un quadro completo sullo stato dell’imbarcazione. Segue l’invio della relazione di perizia su modulo assicurativo. - Stime e certificazioni di valore. Ho ricevuto incarichi da Tribunali di tutta Italia come CTU, nonché incarichi come Consulente Tecnico di parte in controversie: questo solo dopo un attento esame dei motivi della vertenza.
Ho ricevuto incarichi da Locat, Banca Intesa, Mercantile Leasing, MPS, Banca Antonveneta, BNL, Unicredit Leasing e altri per stime e leasing. - Alta sorveglianza dei lavori di costruzione, riparazione e restauro di imbarcazioni anche storiche di ogni dimensione, incaricato dalla Committenza, con lo scopo di accertare lo stato di avanzamento lavori e la loro rispondenza alla buona regola d’arte e a quanto stabilito dai capitolati, dalle specifiche tecniche e dai preventivi, concludendo con la visita finale a terra e il collaudo in
navigazione. - Accertamenti tecnici, per cui sono abilitato dal Ministero Industria, (CONSAP), per difformità, vizi costruttivi e danni, anche derivanti da incidenti.
- Assistenza tecnica, in stretta collaborazione con i legali della Committenza. Ho ricevuto incarichi come Consulente Tecnico di Parte da cantieri navali e da armatori e, come Consulente Tecnico d’Ufficio, da vari Tribunali (Ferrara, Roma, Lucca, Livorno, Mantova, Brescia, ecc).
Le mie attività storico-tecniche
- Consulenza navale, per quanto attiene la storia e la tecnica costruttiva e di attrezzatura di unità nautiche da diporto e militari.
- Consulenza storico-tecnica e alta sorveglianza dei lavori di restauro con particolare riferimento a imbarcazioni e natanti storici in legno a vela, a motore e a remi. Tra i miei interventi più interessanti ricordo il restauro di “MANTA” (1936), del “LEONE DI CAPRERA” (1880), di “SABRA” , di JOY” e di molte altre barche.
- Progettazione di aree museali e mostre navali.
- Consulente tecnico – storico per scenografie cinematografiche, come naval advisor. Collaboro strettamente con i registi e gli scenografi per la scelta di navi e imbarcazioni storiche, antiche o recenti più idonee al film, come da loro richieste. Fornisco poi all’Art Department (scenografia) tutto il materiale cartaceo e l’assistenza continua per il restauro, l’adeguamento funzionale e la trasformazione di navi e barche, per disegnare e sviluppare ogni loro parte. Per questo collaboro quotidianamente con l’Art Department e sorveglio l’operato dei costruttori, e prima, degli scenografi che mi vengono assegnati. Inoltre assisto il regista sui set negli studi di Cinecittà e sui set esterni, per il corretto impiego nautico delle navi, degli equipaggi e degli attori. Questo mia attività è tesa a far sì che le unità navali vengano correttamente e filologicamente realizzate e impiegate, ma sempre secondo le linee richieste dalla regia, con la quale collaboro strettamente.
- I miei film più interessanti: “Gli ultimi giorni di Pompei”, “Gangs of New York”, di Martin Scorsese, “The life aquatic”, produzione Walt Disney la serie televisive “Rome”, consulenza iniziale per il remake di Ben Hur ed altri precedenti e successivi.
- Archivio: il mio archivio di imbarcazioni e navi a vela e a motore è uno dei più completi in
Italia (circa 6.000 nomi), così come la mia biblioteca che comprende anche testi rari, di
appoggio alla mia esperienza professionale di decenni.
Qualilfiche e titoli
- Conculente tecnico navale della Guardia di Finanza per la quale ho seguito e verificato la costruzione dei Buratti 22 metri.
- Docente di costruzioni e riparazioni navali presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta, dove ho tenuto corsi di costruzione e riparazione di unità navali. Ho prestato la mia opera per consulenze tecniche a cantieri nautici italiani. Tra questi: C.N. San Lorenzo, Cantiere Nuova Artigialnautica, Cantiere Intermare, Nautica Azzurra, Cantiere Ars Mare, Cantiere navale Franchini, Cantieri Navali di Pisa, Cantiere Old Fashioned Boats, Cantiere Uniesse, Cantiere Atlantis, Centro Assistenza Nautica Azzurra, oltre a interventi di consulenza tecnica per parti in legno per l’Autorità Portuale di Livorno.
- Responsabile scientifico della Sezione Navale del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano (anni 2003 – 2005).
- Docente dei corsi ISAD: costruzione, riparazione e manutenzione di unità da diporto.
- Docente dei corsi Viareggio Fucina (gestione tecnica delle imbarcazioni e navi da diporto).
- Consulente tecnico della rivista Nautica dal 1982 al 2018.
- Da marzo 1974 rispondo telefonicamente per consulenza tecnica nautica.
- Giornalista pubblicista, iscritto all’ordine dei Giornalisti della Toscana, titolare di rubriche mensile tecniche e di storia delle imbarcazioni dal marzo 1974 (rivista Forza 7, poi Pesca in mare e successivamente sulla rivista Nautica). Su questa rivista sono stato titolare di quattro rubriche in cui ho trattato esclusivamente delle materie di mia competenza professionale, che sono: esame tecnico e storico di barche a motore e a vela del passato. Oltre alla rubrica “Cantieri e artigiani”, in cui ho presentato attività di cantieri spesso poco noti, ma meritevoli, e alla rubrica “Risposte ai lettori”.
- Autore del libro“LA NAUTICA ITALIANA DALLA LEGGENDA ALLA STORIA” (Ed. UCINA), e del libro “LE BARCHE DI UNA VOLTA”. Ed. Nautica 2012.
- Riconoscimento, che mi onora: “Pioniere della nautica 2002” (nomina del UCINA) per la mia storica attività di consulente, perito e giornalista.
Iscrizioni
- Iscritto al Tribunale di Livorno come consulente tecnico – nautico fin dal 17/01/1978.
- Perito dell’Accordo Imbarcazioni e navi da diporto (ANADI) dal 1983.
- Iscritto dal 1994 con il numero 2636 al Ruolo Nazionale dei Periti Assicurativi, tenuto dal Ministero dell’Industria e del Commercio. Tale iscrizione che mi permette di esercitare come perito nei sinistri nautici, è stata convertita d’ufficio da quella all’attuale Ruolo Periti, attualmente con il n. 2228, art. 157, cod. Ass. priv. ISVAP. E CONSAP.
- Iscritto al Ruolo Periti ed Esperti con il n: 798 della Camera di Commercio Maremma e Tirreno (e precedentemente Camera di Commercio di Livorno).
- Iscritto all’Ordine degli Architetti dal 1973.
Le mie passioni: musica sinfonica classica, lavorare alla mia barca quando me ne lasciano il tempo, studio della storia e delle costruzioni nautiche e navali, frequentare cantieri di riparazione e manutenzione per continuare ad imparare ed aggiornarmi.
La mia Pagina Facebook
Il mio Profilo Twitter
La mia rivista gratuita “Passioni Nautiche”
Articoli recenti
- Barche: é arrivato il momento di comprare!
- L’osmosi è di moda: ma è veramente osmosi?
- Quale cantiere per l’inverno?
- La barca in inverno sopravvivrà?
- Barche: qualcosa di peggio dell’osmosi – la Delaminazione!
Commenti recenti
- Antonio Serpi su Barche: é arrivato il momento di comprare!
- Nicola Calarco su Barche: é arrivato il momento di comprare!
- Gino Ciriaci su L’invenzione dell’osmosi
- Carlo Boschi su L’invenzione dell’osmosi
- Massimiliano Minerva su A che cosa serve una perizia nautica?
Archivi
- Maggio 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Dicembre 2021
- Settembre 2021
- Giugno 2021
- Marzo 2021
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019