Acquisto di una barca con osmosi, perchè no?
- Gino Ciriaci
- Gen, 20, 2020
- Acquisto barca, perizie nautiche
- 2 Comments.

Photo on Foter.com
Un caso che si presenta frequentemente è quello secondo il quale gli acquirenti rinunciano all’acquisto di una barca se il proprietario/venditore dichiara che quest’ultima ha l’osmosi, così come dichiarato dal cantiere.
A mio modo di vedere fanno male, perché bisogna essere certi per primissima cosa che effettivamente la barca abbia questo difetto, indiscutibilmente, cioè obiettivamente.
Chi ha verificato che quelle bolle sono di natura osmotica? Forse un perito che ha visto la barca e non sa quando si può dimostrare che si tratta di osmosi oppure quando furbescamente vuole farsi ancora chiamare per periziare un’altra barca (da cui un’altra parcella…)? Oppure, cosa ancor più frequente, quando l’osmosi è stata dichiarata dal cantiere in cui si trova la barca, per poter recuperare del lavoro – inventandoselo – anche se non dovuto? Due casi che mi si sono presentati varie volte nella mia attività professionale e che mi deriva da decenni di lavoro e da tante esperienze, anche di Tribunale.
Ecco perché sono sempre diffidente quando mi si dice che una barca ha l’osmosi ed ecco perché debbo poter dimostrare se è vero o no, nell’interesse dell’acquirente ma anche del proprietario che intende vendere la barca.
La domanda da fare in questo casi è: “dimostratemi se è vero che c’è osmosi, seguendo l’iter previsto per questa diagnosi e non basandosi solo sulla presenza di qualche bollicina in carena di cui non viene accertata la vera origine”.
Che io sia scettico in questi casi mi deriva dal fatto che conosco diversi tipi di bolle, di varia origine e con diversi costi di riparazione normalmente ben inferiori a quelli degli interventi per eliminare un osmosi realmente verificata. Ma soprattutto mi attengo alla norma, così spesso dimenticata, che un perito deve sempre dire la verità come se fosse di fronte al Giudice.
Facile vero? Ma non per tutti e vi assicuro che combattere contro la malafede non è né semplice, né gradevole.
Se poi la barca ha effettivamente l’osmosi fatevi fare tre preventivi per l’intervento da tre cantieri diversi, che utilizzino ottime resine e sommando il preventivo più interessante al prezzo d’acquisto.
Ma attenzione: non sempre il prezzo più basso per questo tipi di riparazione è quello che vi deve guidare, tenete invece sempre presente il buon nome e le capacità tecniche del cantiere che lo emette.
Ci si accorge, a volte, che acquistare comunque una barca con l’osmosi è un affare, se il prezzo di vendita è realmente basso e tiene conto delle spesa per l’eliminazione dell’osmosi. A voi ogni decisione.
In un caso del genere potete telefonarmi per scambi di idee,prima di prendere una decisione, che deve sempre essere fondata e non basata su chiacchiere o su interessi altrui.
La mia Pagina Facebook
Il mio Profilo Twitter
La mia rivista gratuita “Passioni Nautiche”
Articoli recenti
- Barche: é arrivato il momento di comprare!
- L’osmosi è di moda: ma è veramente osmosi?
- Quale cantiere per l’inverno?
- La barca in inverno sopravvivrà?
- Barche: qualcosa di peggio dell’osmosi – la Delaminazione!
Commenti recenti
- Gino Ciriaci su L’invenzione dell’osmosi
- Cores Resine srl Alessandro Nallio su L’invenzione dell’osmosi
- Antonio Serpi su Barche: é arrivato il momento di comprare!
- Nicola Calarco su Barche: é arrivato il momento di comprare!
- Gino Ciriaci su L’invenzione dell’osmosi
Archivi
- Maggio 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Dicembre 2021
- Settembre 2021
- Giugno 2021
- Marzo 2021
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
Caro signor Gino lei è una fonte inesauribile di esperienza cui dispensa ottimi consigli. Per questo la stimo in primis come persona, poi come esperto.
SALVE HO ACQUISTATO UN GOMMONE SACS USATO (12 ANNI DI VITA) questa è la terza estate che lo utilizzo,ho notato nello scafo piccole bollicine sul gel coat nuove ma penso anche vecchie stuccate e ripristinato il geal coat. La mia domanda e questa premetto che il gommone lo metto in mare solo giornalmente (quindi rimane in acqua solo quando lo utilizzo) se dovesse trattarsi di osmosi non lasciandolo in acqua per lunghuie periodi,il processo degenerativo si arresta. GRazie