L’osmosi è di moda: ma è veramente osmosi?
- Gino Ciriaci
- Feb, 28, 2023
- Acquisto barca
- No Comments.
L’osmosi è di moda: ma è veramente osmosi?
Da quando la ricerca della barca usata è ricominciata, è tornata a molti la voglia di cambiare barca e di cercarne una che sembra più interessante.
Una volta individuata e fatta la prima visita, cominciano le domande: quanto costerà mantenerla? Quali difetti ha quel modello, se la barca ha l’osmosi o l’ha avuta e tante altre domande simili che attendono risposta?
Molte delle vostre richieste e domande domande sono certamente interessanti, ma quella che ricorre più spesso è se quel modello di barca può avere osmosi. Molte sono le persone che vogliono soltanto sapere se la barca scelta ha l’osmosi, in genere previo come suggerito di qualche esperto, (invidioso o interessato per altre barche). Questo fenomeno è molto frequente e molto strano, perché dei tanti problemi che può presentare una barca, ce ne sono anche di peggiori e più costosi, a volte addirittura non risolvibili, se non pagando cifre enormi.
Per me questo fenomeno è incredibile, ma ancora molti non hanno capito che, quando si compra una barca usata, bisogna verificare le condizioni di tutto, ma proprio di tutto: scafo, strutture, coperta, interni, motori, impianti e via dicendo.
Che l’osmosi sia uno spauracchio per i costi molto variabili per l’eliminazione che richiede, lo sapevo già, ma è strano che sia l’unico difetto che viene cercato in una barca! Come se le delaminazioni, una coperta da rifare o altro non fossero importanti!
Insomma, se una barca non ha l’osmosi, vi basta questo per comprarla senza indagare sul resto? Se rispondete di sì, partite già male nell’acquisto. La ricerca dell’osmosi che io faccio da decenni con i miei strumenti, è certamente una delle voci di una perizia, che va condotta con attenzione, ma non è la sola cosa da conoscere, né un impedimento all’acquisto, visto che il costo per curarla è preventivabile e nel caso della trattativa a fine visita entra nella trattativa e nella discussione per ridurre la richiesta fatta dal venditore.
Anche considerando che una carena, che effettivamente presenta osmosi rilevata e fotografata, non è da buttare via, ma solo da curare adeguatamente con prodotti idonei e nel modo giusto.
Faccio notare che lo spauracchio dell’osmosi molte volte è falso e non è dimostrato! Chi dichiara che una barca ha l’osmosi ma non dimostra nei modi dovuti, obbiettivi e incontestabili, come una fotografia, molte volte o non sa niente di vetroresina – il che è strano – oppure sta soltanto cercando di invogliarvi a cercare un altra barca ancora: per far bella figura, per invidia o per motivi di interesse personale.
Naturalmente ci sono anche dei riparatori furbacchioni che vi invogliano a fare un intervento antiosmosi quando non è necessario. Ripeto che la presenza di osmosi deve essere dimostrata anche con foto, non con l’igrometro!
Un esempio: nella foto n. 1 si vedono delle piccole ragnatele in coperta: non è osmosi, come ho trovato scritto da un giornalista su una rivista di nautica che va perdonato perché si tratta – appunto – di un giornalista e non di un tecnico.

Foto n. 1
Nella foto n. 2 si vedono delle bolle, ma neanche queste sono una prova sufficiente.

Foto n. 2
Nella foto n. 3 si vedono invece delle ondulazioni per interventi fatti su una osmosi non dimostrata da foto, ma sono solo il risultato di una pesante sabbiatura su una carena, adducendo il motivo del lavoro per eliminare le bolle osmotiche: che però non è stata dimostrata ancora correttamente. Perché?

Foto n. 3
C’è da aggiungere anche un caso interessante, quello delle bolle sui pattini delle carene delle barche a motore: quello delle bolle intorno al tubo dell’elica di manovra di prora o di altre zone della carena. Non è tutta osmosi quella che appare sotto forma di bolle o irregolarità della superficie del gel-coat .
Affronterò in una prossima uscita quest’ultimo argomento.
Se avete domande da farmi potete rispondere nello spazio commenti qua sotto o, meglio ancora telefonarmi al numero di telefono 335/7021640: il mio servizio di consulenza telefonica è gratuito dal 1974.
Architetto Gino Ciriaci
La mia Pagina Facebook
Il mio Profilo Twitter
La mia rivista gratuita “Passioni Nautiche”
Articoli recenti
- Barche: é arrivato il momento di comprare!
- L’osmosi è di moda: ma è veramente osmosi?
- Quale cantiere per l’inverno?
- La barca in inverno sopravvivrà?
- Barche: qualcosa di peggio dell’osmosi – la Delaminazione!
Commenti recenti
- Antonio Serpi su Barche: é arrivato il momento di comprare!
- Nicola Calarco su Barche: é arrivato il momento di comprare!
- Gino Ciriaci su L’invenzione dell’osmosi
- Carlo Boschi su L’invenzione dell’osmosi
- Massimiliano Minerva su A che cosa serve una perizia nautica?
Archivi
- Maggio 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Dicembre 2021
- Settembre 2021
- Giugno 2021
- Marzo 2021
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019