Comprare una Barca: come evitare le fregature #2
- Gino Ciriaci
- Giu, 21, 2021
- Acquisto barca
- No Comments.
A volte barche e fregature vanno d’accordo,
sopratutto quando non siete veloci nel muovervi.
Da tempo, a causa del Covid 19 che devasta l’Italia e causa vendite affrettate di barche, succede che molti sperano che quest’estate finalmente si potrà andare nuovamente per mare.
A vendite affrettate si deve rispondere con acquisti ponderati, cercando però di essere molto veloci! Se questo non avviene, se si prendono informazioni su una barca in vendita ma dopo qualche giorno ancora non si sono ricevute foto e una scheda e se non siete ancora andati a vedere la barca per prendere una qualche decisione, scoprirete che quella barca è già stata venduta ad altri, più rapidi di voi!
Ormai mi capita tutti i giorni di sentirmi dire che una barca vi interessa e che andrete a vederla tra una settimana o 10 giorni. Quando dopo poche ore, mi chiamate per dirmi che la barca è già stata venduta a chi non ha perso un minuto e ha già fatto la prima visita, una perizia con le prove consuete e l’ha comprata, tutto questo nel giro di 3 o 4 giorni… e voi ci rimanete male.
Tra l’altro ho notato che molti, evidentemente vogliosi della barca ma ingenui, viste le foto, mandano subito un assegno come caparra. E se poi la barca non fosse nelle condizioni che vi sono state dichiarate o che voi pensate? Ecco che inizieranno i problemi, le telefonate successive al broker o al proprietario, spesso inutili perché avete comprato al buio e adesso non sapete più come uscirne, neanche minacciando di rivolgervi all’avvocato, per una barca che non avete neanche visitato o fatto periziare, ma pagata.
In casi come questi è chiaro che l’acquisto si è palesato come un errore in parte vostro, ma in parte anche di chi vi ha venduto una barca in condizioni diverse da quanto pensavate o vi era stato dichiarato a voce.
E chi vi difenderà più, ormai? Inizeranno così il ricorso in Tribunale, le spese per avvocati e periti, oltre a veder passare il tempo tra sopralluoghi, relazioni, discussioni inutili mentre aumentano le spese e aumenta la certezza che avete agito troppo in fretta e senza riflettere.
C’è un unico sistema per evitare di trovarsi in questa situazione così sgradevole: evitate i problemi prima, facendo subito una visita alla barca che vi interessa appena avutane notizia della disponibilità e organizzando il sopralluogo. Seguiranno le prove con un vostro perito nel giro di pochi giorni, aderendo ad un’offerta chiara ma corretta, cosa che non sempre avviene visto che in alcuni casi vi verrà sottoposta per la firma in una versione incompleta o poco chiara (e ai miei occhi talora anche inaccettabile).
Che dire? Se volte una barca usata siate pronti a partire, a vederla per la prima volta e, se vi convince, a fare una perizia nel giro di pochi giorni, proprio per arrivare prima di altri concorrenti.
Chi dorme non piglia pesci e neanche barche.
Arch. Gino Ciriaci
La mia Pagina Facebook
Il mio Profilo Twitter
La mia rivista gratuita “Passioni Nautiche”
Articoli recenti
- Quale cantiere per l’inverno?
- La barca in inverno sopravvivrà?
- Barche: qualcosa di peggio dell’osmosi – la Delaminazione!
- Barche: grandi o piccole, ma sempre richieste
- Comprare una Barca: come evitare le fregature #2
Commenti recenti
- Gino Ciriaci su L’invenzione dell’osmosi
- Carlo Boschi su L’invenzione dell’osmosi
- Massimiliano Minerva su A che cosa serve una perizia nautica?
- Francesco su Comprare una Barca: come evitare le fregature. (#1)
- Francesco su L’invenzione dell’osmosi
Archivi
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Dicembre 2021
- Settembre 2021
- Giugno 2021
- Marzo 2021
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019