Chiamami al 335 7021640

Home » Acquisto barca » Barche: grandi o piccole, ma sempre richieste

Barche: grandi o piccole, ma sempre richieste

barche in legno

Dopo due anni di Covid 19, non ancora passati né conclusi, facendo un punto della situazione della nautica da diporto ho notato alcune differenze rispetto agli anni precedenti, differenze sicuramente causate dal virus che ha costretto molti a casa e a pensare alla barca da comprare, più che a navigare. Qualcuno è anche risuscito ad andare alla propria barca all’ormeggio o in cantiere, ma non a navigare.

Ho notato innanzitutto una forte ripresa dell’interesse per i natanti, specialmente da parte di chi non ha mai avuto una barca, ma che stando a casa o non ha potuto muoversi come avrebbe voluto, o ha cercato di dar vita ad un sogno spesso di gioventù: non so più quante decine di persone mi hanno telefonato per dirmi che cercavano una barca piccola, dunque un natante entro i 10 metri, a vela o a motore, in vetroresina più spesso, ma anche in legno.

Ho fatto il possibile per dare consigli giusti per una ricerca che avesse successo, anche se ho rilevato quanto sia difficile trovare in vendita dei natanti, perché poco pubblicizzati e anche perché i broker, di solito, non trattano barche piccole e di costo contenuto. Questo deriva dal fatto che per vendere una barca sono necessarie spesso molte telefonate e molti viaggi, che però per i broker si possono rivelare una spesa, senza risultato.

La ricerca di una barca è sempre stata lunga e faticosa, a volte anche deludente, perché qualche barca dichiarata dal proprietario in buono stato e praticamente pronta a navigare, nel corso di una visita si è dimostrata in pessime condizioni di stato e di manutenzione e giustamente non è stata acquistata proprio in previsione dei costi di riparazione, spesso troppo alti e ingiustificati. Ma le ricerche di una barca a prezzo contenuto poi proseguono sempre, anche se faticosamente, perché di natanti in vendita non ce ne sono molti e non si sa dove trovarli.

immagine in bianco e nero di una piccola imbarcazione a vela

Qualcuno è riuscito a trovare la barca dovendo però rinviare gli interventi necessari al prossimo inverno o pensando di farli personalmente: c’è da dire però che difficilmente chi non ha mai avuto una barca è in grado di intervenire per lavori che risultano semplici per un artigiano quanto impossibili per chi non è del mestiere.

In conclusione – e aggiungo, anche con il mio aiuto, con le notizie e i consigli che ho potuto dare telefonicamente – gli acquisti sono tornati ad essere frequenti, per lo più di imbarcazioni (oltre 10 metri di lunghezza) che non di natanti.

Ad avvalorare io mio rapporto cordiale con gli acquirenti di tutta Italia ci sono sia la mia esperienza decennale che il mio archivio, tra i più grandi d’Italia.

Prima di avventurarvi in acquisti alla cieca, potete sempre telefonarmi al 335-7021640, e, mi raccomando, Non prendete Fregature!

Condividi questo post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *